Casi deficitari

Tracce biologiche: quali e come repertarle
Quando fare il test di paternità
Come inviare i campioni
Tempistiche e Tariffe
Test di Paternità
Test di paternità legale
Test di paternità informativo
Mancanza di padre
Mancanza di madre
Analisi del Cromosoma Y
Microanalisi per la determinazione
di tracce di sperma
Diagnosi generica e di specie
Sesso di appartenenza
Quando fare il test di paternità
Come inviare i campioni
Tempistiche e Tariffe
Test di Paternità
Test di paternità legale
Test di paternità informativo
Mancanza di padre
Mancanza di madre
Analisi del Cromosoma Y
Microanalisi per la determinazione
di tracce di sperma
Diagnosi generica e di specie
Sesso di appartenenza
Mancanza del padre
In alcune situazioni è possibile che il presunto padre sia deceduto o, semplicemente, non disponibile. In questa ipotesi le possibili strategie operative andranno valutate caso per caso, impiegando i campioni biologici eventualmente disponibili.
In certi casi è infatti possibile sottoporre al test i genitori dello scomparso: si tratta di casi complessi la cui fattibilità andrà valutata con estrema cautela. In altri casi possono essere sottoposti a test genetico parenti stretti dello scomparso, pur con certe limitazioni, in altri ancora materiale biologico prelevato allo scomparso quando questi era ancora in vita. L’esumazione dei resti dello scomparso, talvolta, rappresenti l’unica possibilità per la soluzione al quesito di paternità.
Mancanza della madre
Nella maggioranza delle situazioni il test di paternità viene effettuato su tre soggetti: madre, figlio e presunto padre. In determinate situazioni, data l’enorme potenzialità del sistema di analisi utilizzato, il test eseguito solo su padre e figlio può fornire risultati accurati e affidabili anche in assenza della disponibilità della madre. Tecnicamente l’accertamento è più laborioso ma i risultati sono gli stessi dell’accertamento eseguito su tre soggetti. Si supplisce alla mancanza dell’informazione genetica derivante dalla madre investigando un numero di regioni del DNA superiore a quello utilizzato nel test che prevede la disponibilità della madre.