COME SCOPRIRE CHI FA USO DI DROGHE E COME AGIRE
19 Settembre 2017
DROGHE E CERVELLO: FORSE NON TUTTI GLI EFFETTI SONO DANNOSI
20 Ottobre 2017
COME SCOPRIRE CHI FA USO DI DROGHE E COME AGIRE
19 Settembre 2017
DROGHE E CERVELLO: FORSE NON TUTTI GLI EFFETTI SONO DANNOSI
20 Ottobre 2017


INTEGRATORI D’AUTUNNO


INTEGRATORI D’AUTUNNO

INTEGRATORI D’AUTUNNO

Bentornato Autunno! La stagione dei mille colori che porta con se anche tanti sapori. Non è mai troppo caldo, né troppo freddo. Tra le quattro stagioni è quella meno invadente, l’aria frizzante aiuta a liberare la mente. Tra questi aspetti positivi vi è però un effetto collaterale tipico dell’autunno che ogni anno diventa un cruccio per molte persone: la caduta dei capelli.

Nel periodo autunnale la caduta dei capelli tende a intensificarsi e nella maggior parte dei casi si tratta di un la caduta dei capelli come prevenirefenomeno fisiologico di ricambio naturale: i capelli hanno un loro ciclo di crescita che durante l’autunno e la primavera tende ad accelerare.

Trattandosi quindi di una caduta fisiologica e naturale e non di una caduta continuativa o patologica, non occorre seguire cure tricologiche, ma è invece consigliabile contrastare il fenomeno con elementi naturali.

Perché non approfittare dei prodotti stagionali?

Il miglior modo per contrastare la caduta dei capelli e favorire una rapida ricrescita nella fase successiva alla caduta è quello di integrare la dieta quotidiana con sostanze che la natura ci mette a disposizione proprio nel momento del bisogno. Sono quelle che potremmo chiamare INTEGRATORI D’AUTUNNO. Come sappiamo, infatti, si considerano integratori i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive.

Entriamo nello specifico.


DI QUALI SOSTANZE HANNO BISOGNO I CAPELLI E DOVE LE TROVIAMO?


I capelli, per essere forti e sani hanno bisogno di:

DI QUALI SOSTANZE HANNO BISOGNO I CAPELLI E DOVE LE TROVIAMO

– SOSTANZE NUTRIENTI ® amminoacidi solforati e vitamine B5, B6 e C;

– SOSTANZE ANTINVECCHIAMENTO ® antiandrogene, antiossidanti, fitosteroli;

– SOSTANZE ATTIVE SULLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA ® bioflavonoidi

– SOSTANZE ANTISEBORROICHE ® zolfo, acido azelaico e vitamina H.

Gli amminoacidi solforati, che sono veri e propri “mattoni” per la sintesi della cheratina, proteina strutturale del capello, sono sostanzialmente cisteina e metionina.

Le vitamine importanti per i capelli sani sono soprattutto quelle del complesso B e la vitamina C. Tra le vitamine del complesso B menzioniamo l’ormai noto acido Pantotenico (B5).

L’acido Ascorbico (vit. C) promuove la sintesi di molte proteine strutturali, quindi la sua carenza si potrebbe ripercuotere negativamente sulla “resistenza” di tutti gli annessi cutanei.

La Piridossina (B6) consente l’utilizzo degli amminoacidi solforati da parte del capello e, per certi aspetti, risulta “protettiva” dall’alopecia androginica, in quanto  contrasta l’azione del 5-alfa-reduttasi, un enzima che converte il testosterone in DHT (deleterio per i capelli).

I fitosteroli o steroli vegetali, sono sostanze, come dice il nome, che noi ritroviamo in natura. Proprio per la loro somiglianza al colesterolo arrivano a “competere” con questo grasso e riescono a contrastarne l’assorbimento all’interno dell’intestino. La loro efficacia a questo scopo è ormai ampiamente accertata da numerosi studi sperimentali e clinici, al punto che il loro impiego viene proposto in alcune linee-guida per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Numerosi studi hanno dimostrato che i fitosteroli sono in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria e antimicrobica ed anche di contrastare la 5-alfa-reduttasi, enzima responsabile della conversione del testosterone in deidrotestosterone (DHT che è il maggior responsabile della calvizie comune e del diradamento maschile dei capelli).

La caduta dei capelli nel maschio è infatti dovuta ad una iper-produzione di ormone DHT (DEIDROTESTOSTERONE). Questo ormone, viene prodotto dall’enzima 5-ALFA REDUTTASI presente in alcuni tessuti come quello del cuoio capelluto e della prostata.

In particolare, la 5-alfa reduttasi converte l’ormone maschile TESTOSTERONE in DEIDROTESTOSTERONE, che è un ormone maschile 4–5 volte più potente del Testosterone.

Un eccesso di DHT nell’organismo umano provoca l’alopecia androgenetica dovuta alla riduzione della vascolarizzazione del bulbo pilifero del capello, fino a ridurne la crescita, a renderli più fini, più corti e con tendenza a spezzarsi.

I Bioflavonoidi sono  polifenoli vegetali molto comuni in natura e fanno parte della composizione di diversi alimenti. Hanno un effetto sinergico con la vitamina C essendo essenziali per proteggere dall’ossidazione tale vitamina.

 I bioflavonoidi sono molto importanti per rafforzare i vasi sanguigni, soprattutto i capillari, regolando la loro permeabilità ed attraverso l’azione antiossidante per vasi sanguigni e collagene. Svolgono attività antivirale e anticancerogena.

I bioflavonoidi si trovano nella frutta e nella verdura e sono responsabile della colorazione gialla, rossa, azzurra e arancione di questi.

Lo zolfo svolge importantissime funzioni curative per il nostro organismo. Lo zolfo è contenuto sia in due amminoacidi essenziali (cisteina e metionina), che in altri amminoacidi (omocisteina e taurina) così come in alcuni enzimi molto importanti. Questo lo rende un elemento indispensabile alla vita di qualsiasi cellula.

Lo zolfo è fondamentale nella formazione di cartilagini, unghie, peli e capelli e necessario per il corretto funzionamento del tessuto connettivo. Lo zolfo cura le affezioni dermatologiche e stimola la crescita dei capelli.

L’Acido azelaico è un composto dotato di numerose proprietà e, per tale ragione, esso viene largamente ed efficacemente impiegato in ambito dermatologico.

Più nel dettaglio, l’acido azelaico possiede:

  • Proprietà antibatteriche.
  • Attività inibitoria nei confronti della proliferazione dei cheratinociti.
  • Attività antinfiammatoria e antiradicalica.
  • Azione depigmentante.

La vitamina H (Biotina) e la vitamina PP (Niacina), nella sintesi del capello, contribuiscono al metabolismo dei grassi e delle proteine, e partecipano al mantenimento dell’integrità cutanea del tessuto in crescita.

 

i rimedi naturali per fronteggiare la caduta dei capelli e promuovere una rapida ricrescita

Vediamo dunque come l’autunno porta con se i rimedi naturali per fronteggiare la caduta dei capelli e promuovere una rapida ricrescita.

 

INTEGRATORI E RIMEDI FITOTERAPICI CONTRASTANTI LA CADUTA DI CAPELLI

E COADIUVANTI LA RICRESCITA

OBIETTIVO TIPO DI SOSTANZA O NUTRIMENTO PRODOTTI

INTEGRATORI NATURALI D’AUTUNNO

NUTRIRE IL CAPELLO Amminoacidi solforati Broccoli e Cavolfiori
Vitamina B5 Piselli e lenticchie
Vitamina B6 Semi di zucca
Vitamina C Peperoncino verde, Cachi, Kiwi, Melograno
RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO Sostanze antiandrogene, antiossidanti Verza, cavolini di Bruxelles, Kiwi, Uva, Melograno
Fitosteroli Ortica, Semi di zucca
Vitamina B6 Semi di zucca
FAVORIRE LA CIRCOLAZIONE Bioflavonoidi Peperoncino rosso
CONTRASTARE L’IPERSECREZIONE SEBACEA Zolfo Verza, cavolo, asparagi
acido azelaico, Grano, segale, orzo
vitamina H e PP Cereali

I PRODOTTI NELLO SPECIFICO

Le Crucifere (broccoli, cavolo, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, verza etc.)

Cavolfiore, cavolo verza, cavolo cappuccio, rucola, rape bianche, cavoli di Bruxelles. Sono diversi tipi di ortaggi con altrettanti nomi, ma appartengono tutti alla stessa famiglia – quella delle crucifere – e sortiscono gli stessi benefici: sono antiossidanti, e quindi difendono le cellule dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento; hanno diverse proprietà antitumorali; prevengono l’anemia grazie all’importante quantitativo di ferro e, mediante le vitamine e i minerali in essi contenuti, risultano estremamente benefici per la salute umana. Il tutto, a fronte di un quantitativo di calorie e grassi molto basso, quasi trascurabile

Grazie all’elevato apporto di vitamine (indispensabile per la crescita di tutti i tessuti) e di vitamina C (fondamentale per la costruzione e il mantenimento del collagene), le crucifere rendono pelle e capelli più belli e più forti.

 

I legumi

Ricchi di biotina, i legumi aiutano ad equilibrare le attività metaboliche dei tessuti formati da cellule a moltiplicazione veloce, come quelli dei capelli, delle unghie e della pelle.

Semi di zucca

Un ottimo rimedio per frenare la caduta dei capelli è l’assunzione giornaliera di circa ¼ di tazza di semi di zucca sgusciati. Questi semi oleosi sono ricchi di ZINCO E  ACIDI GRASSI POLINSATURI.

Peperoncino rosso e verde

ll peperoncino favorisce la circolazione sanguigna, é un potente vasodilatatore, ed é perfino in grado di rendere più elastici i capillari sanguigni. Fortemente antiossidante.

Contiene diversi sali, oligo alimenti naturali, olio essenziale, flavonoidi e per quanto riguarda la vitamina C, il peperoncino verde ne contiene una quantità superiore all’arancia!

I peperoncini verdi hanno la più alta concentrazione di vitamina C di qualsiasi altro alimento: 242,5 mg ogni 100 g. Ciò vuol dire che un peperoncino verde contiene circa 110 mg di vitamina C. I peperoncini rossi, invece, ne contengono 144 mg ogni 100 g, per cui un unico peperoncino rosso ne contiene 65 mg. Le arance ne contengono 59 mg ogni 100 g e 83 g per frutto.

Le caratteristiche principali di questo prodotto spiegano bene come ci può essere una forte correlazione tra caduta dei capelli, circolazione sanguigna e peperoncino.

Cachi

Questo frutto è ricchissimo di potassio, calcio, tannini e in particolare di provitamina A. E’ dunque alleato eccezionale per i capelli.

Kiwi

Due kiwi sono sufficienti a fornire oltre il 150 % della dose giornaliera raccomandata di questa vitamina, valore molto maggiore se paragonato all’apporto di vitamina C di un’arancia.
Potentissimo antiossidante, il kiwi protegge le cellule dalle tossine ambientali e dall’azione dei radicali liberi.

Melograno

Studi effettuati sulla melagrana hanno evidenziato come non solo questo frutto sia un’ottima fonte di antiossidanti, ma anche di estrogeni pertanto la sua utilità in campo tricologico si rivela estremamente interessante.

Negli Stati Uniti la melagrana è così divenuta uno degli antiossidanti più popolari e si sprecano i prodotti a base di questo frutto. Questo interesse è comunque riscontrabile anche in Europa.

La verza

La verza, oltre alla vitamina A di cui è molto ricca, contiene le vitamine B1, B2, B3, B5 B6, la vitamina C, la vitamina E, K e J. Contiene inoltre una buona quantità di beta-carotene, luteina e zeaxantina che sono tutti potenti antiossidanti. Questi composti inoltre contrastano l’attività dei radicali liberi proteggendo le cellule dalla precoce ossidazione e pertanto la verza è un portento per la salute della cute. La verza, essendo ricca di zolfo, fa bene alla pelle ed è efficace soprattutto come antiseborroico.

Uva

L’uva nera o bianca (e anche quella passa o sultanina) è un prezioso alleato per combattere la perdita di capelli: vitamine e polifenoli agiscono affinché tutti i capelli vengano nutriti a fondo, diventando più resistenti e sani. Occorre non eliminare i vinaccioli (semini che sono all’interno dell’acino): essi sono fondamentali per superare l’autunno con quanti più capelli possibili perché hanno l’importante capacità di migliorare la circolazione, rafforzare i vasi sanguigni e rendere più saldo al cuoio i capelli.

L’uva permette di ridurre sensibilmente i casi di alopecia e svolge anche altre funzioni: depura il sangue, annienta efficacemente i batteri e aiuta a perdere peso.

L’ortica

L’ortica, conosciuta da sempre per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie ed apprezzata anche per la cura dei capelli, ha dimostrato di contenere principi utili a contrastarne la caduta. Le parti utilizzate sono le radici e le foglie. Le radici contengono fitosteroli, come la betasitosterina, in grado di contrastare l’azione del DHT (killer dei capelli). Contengono anche polifenoli, lignani e lectani, sotanze ad azione antiossidante. Le foglie sono ricche di clorofilla, acido gallico, istamina, acetilcolina, carotene, vitamina C ed oligoelementi (silicio, ferro, potassio, calcio, manganese). L’ortica:

  • Inibisce la 5 alfa reduttasi
  • E’ un antinfiammatorio e rimineralizzante
  • È un forte antiossidante
  • L’ortica ha un’azione “rivitalizzante” sul cuoio capelluto ed oltre ad essere impiegata spesso negli shampoo e nelle lozioni per i capelli, può essere.

Grano, segale, orzo

Offrono ai capelli una buona dose di magnesio. Questi nutrienti prevengono la caduta dei capelli e calvizie, allo stesso tempo, forniscono ai capelli più spessore e più robustezza, più a lungo termine.

Questi cereali sono una buona fonte di vari minerali, tra cui calcio, ferro, zinco e magnesio. Tutti questi minerali giocano un ruolo fondamentale nel rallentare l’invecchiamento combattendo i radicali liberi.

Asparagi

Gli asparagi, anche sotto forma di tintura madre, hanno proprietà stimolanti della circolazione periferica e sono l’ideale per contrastare l’ipersecrezione sebacea.

Inoltre, l’asparago contiene sali minerali, vitamina C ed addirittura aminoacidi che in sinergia tra loro rinforzano i capelli.

Cereali

I cereali garantiscono l’integrità della pelle e dei capelli e sono particolarmente indicati per il trattamento di dermatiti seborroiche, ma anche in caso di acne e alopecia.


Infine, per completezza, accenniamo a quelli che sono i fattori che possono contribuire a provocare un danno ai capelli:


  • Fumo di sigaretta attivo e passivo
  • Esposizione ai raggi solari senza protezione adeguata
  • Esposizione alle lampade abbronzanti troppo frequente e senza protezione
  • Abuso di alcool
  • Abuso di caffeina
  • Scarso consumo di frutta e verdura
  • Stress e vita sregolata
  • Diete dimagranti squilibrate ed incontrollate

BIBLIOGRAFIA

Fantini F.: “prevenire e contrastare la caduta dei capelli” Tecniche Nuove, 2005, Milano.

Price V.H. “Androgenetic alopecia in adolescents”. Cutis 2003; 71(2) :115 ­ 21.

Rinaldi F., Sorbellini E.: “The Effect Of Herbal Extract On Hair Growth” In “Female Androgenic Alopecia” 63rd Annual Meeting February 18 – 22, 2005 New Orleans.

Shimizu K., Kondo R., Sakai K., Shoyama Y., Sato H., Ueno T.: “Steroid 5alpha-reductase inhibitory activity and hair regrowth effects of an extract from Boehmeria nipononivea” Biosci Biotechnol Biochem. 2000 Apr; 64 (4): 875 – 7.

A cura di Studio Galileo