LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DI SOSTANZE D’ABUSO CON FINALITÀ TOSSICOLOGICO-FORENSI E MEDICO-LEGALI
25 Luglio 2017
LA RICERCA DELLE TRACCE E LA DIAGNOSI GENERICA
5 Settembre 2017
LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DI SOSTANZE D’ABUSO CON FINALITÀ TOSSICOLOGICO-FORENSI E MEDICO-LEGALI
25 Luglio 2017
LA RICERCA DELLE TRACCE E LA DIAGNOSI GENERICA
5 Settembre 2017


LA GENETICA FORENSE NEI CASI DI STALKING


CASI DI STALKING LA GENETICA FORENSE

LA GENETICA FORENSE NEI CASI DI STALKING

L’analisi del DNA oppure, all’anglosassone DNA fingerprinting (per analogia con le impronte digitali, fingerprints), si basa sulla caratterizzazione di alcune regioni del DNA variabili da individuo a individuo e definite polimorfiche. Il risultato dell’analisi consente di costruire una sorta di codice genetico unico e identificativo della persona alla cui costituzione concorrono, in parti uguali, entrambi i genitori.

Le potenzialità di utilizzo del test del DNA a fini identificativi forensi sono enormi. Ogni substrato biologico contenente o costituito da cellule può fornire il DNA necessario per effettuare l’analisi. È, infatti, ora possibile identificare, con un alto grado di probabilità, qualsiasi individuo semplicemente analizzando il DNA che si estrae da reperti biologici, quali una microscopica traccia di sangue, una formazione pilifera oppure della saliva presente sul dorso di un francobollo, sul filtro di una sigaretta o su di un chewing-gum.

La ricerca genetica sta diventando sempre più importante anche nella risoluzione di casi di stalking.

Grazie a tecnologie sempre più sofisticate, infatti è possibile estrarre il DNA nucleare da tracce biologiche lasciate da impronte digitali.

Le impronte digitali sono determinate da sporgenze di papille dermiche (strato papillare) allineate che danno origine a creste cutanee non visibili ad occhio nudo. Durante la manipolazione di un foglio, la chiusura di una busta è possibile che alcune cellule epidermiche di sfaldamento, unite al sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare presente sui polpastrelli delle dita della mano, rimangano sul materiale utilizzato. Tali cellule, contenenti cromosoma nucleare, rappresentano materiale biologico dal quale è possibile estrarre il profilo genetico della persona che ha prodotto il documento, il quale potrà essere successivamente confrontato con il profilo genetico di un eventuale sospettato.

Questo accertamento genetico, pur essendo piuttosto complesso a causa della scarsa quantità di materiale biologico, ha dato buoni risultati, permettendo di risolvere alcuni casi di stalking aventi per oggetto lettere anonime minatorie.

A cura di Studio Galileo